

Affrontare la perdita di una persona cara comporta la necessità di prendere decisioni importanti in un momento di dolore. Una delle domande più pragmatiche e frequenti che le famiglie ci pongono è: quanto costano le lapidi per tombe a terra? Comprendere i costi associati alla realizzazione di un monumento funebre per una sepoltura a terra (inumazione) è fondamentale per poter onorare la memoria del defunto senza incorrere in spiacevoli sorprese.
A differenza delle lapidi per loculi (che sono lastre di chiusura), le tombe a terra prevedono strutture più complesse, spesso chiamate “monumentini“, che includono una stele (la parte verticale), una base e talvolta un perimetro o un giardinetto. La trasparenza sui prezzi, sui materiali e sulle normative vigenti è un pilastro del nostro approccio. In questa guida, Simonetta Marmi S.r.l., con la nostra esperienza nell’arte funeraria a Milano e Paderno Dugnano, desidera offrire una panoramica chiara dei fattori che compongono il prezzo finale, aiutandovi a compiere una scelta consapevole e rispettosa.
Definire un prezzo unico è impossibile, poiché ogni tomba a terra è un progetto a sé. Tuttavia, possiamo fornire dei range di prezzo indicativi basati sulla nostra esperienza. È importante notare che il costo lapide in marmo a terra può variare significativamente rispetto a uno in granito. Il prezzo dipende da quattro variabili principali: il materiale lapideo scelto, la complessità del design, gli accessori e la manodopera per la posa.
I fattori che incidono maggiormente sul preventivo finale, oltre a quelli citati, sono lo spessore della lastra, il tipo di finitura (lucida, levigata, bocciardata), la complessità della posa in opera (che richiede una piccola fondazione) e la gestione delle pratiche e dei permessi cimiteriali.

La scelta del materiale è il cuore del progetto di una lapide a terra. Non influenza solo il costo, ma anche la durabilità, la manutenzione e l’estetica.
Il marmo è da sempre sinonimo di pregio ed eleganza nell’arte funeraria.
Il granito è la scelta più comune per le lapidi moderne, specialmente per le tombe a terra esposte costantemente alle intemperie.
Esistono anche altre pietre, come l’Ardesia (scura, moderna, ma più fragile) o pietre locali. Le finiture superficiali cambiano radicalmente l’aspetto:
Simonetta Marmi S.r.l. offre consulenza specializzata per trovare il giusto equilibrio tra l’estetica desiderata, il budget e la manutenzione richiesta dal materiale nel cimitero di destinazione.

Una lapide per tomba a terra offre più spazio creativo rispetto a un loculo. La progettazione parte da un colloquio con la famiglia per capire la personalità del defunto e trasformare il ricordo in un segno tangibile.
Capire quanto costano le lapidi per tombe a terra significa anche ottimizzare il progetto:
Il nostro laboratorio utilizza software di progettazione per creare bozzetti e rendering 3D, permettendo alla famiglia di visualizzare il risultato finale prima della produzione.

Gestire le normative cimiteriali è spesso la parte più complessa per le famiglie. Come accennato, ogni cimitero ha regole stringenti su altezze, sporgenze e sicurezza. Affidarsi a professionisti come Simonetta Marmi S.r.l. significa delegare completamente questa burocrazia. Di seguito, rispondiamo ad alcune delle domande più comuni che emergono durante la scelta.
Come discusso, un riepilogo realistico vede i prezzi partire da 800,00 € per le soluzioni più essenziali (stele e incisione). Per un monumentino completo di base, i prezzi partono da circa 1.800 € (stile tombe a terra semplici prezzi) e salgono fino a 4.500 € per soluzioni medie. Progetti di pregio o con sculture possono superare i 7.000 €.
È fondamentale non confondere il costo della lapide (fornita da noi) con il costo della sepoltura (inumazione). Quest’ultimo include i diritti di concessione del terreno (pagati al Comune, con tariffe che variano enormemente) e i costi dell’agenzia funebre per l’operazione di scavo e tumulazione. La lapide è l’opera che viene posata dopo la sepoltura.
L’inumazione prevede che la salma, posta in un feretro di legno specifico (più leggero e biodegradabile), venga sepolta direttamente nel terreno in aree dedicate del cimitero (campi di inumazione). La concessione del terreno è temporanea (solitamente 10 anni, variabili per comune). Al termine di questo periodo, si procede con l’esumazione dei resti. La lapide o monumentino serve a identificare e onorare quel luogo per tutta la durata della concessione.
Il costo varia molto. Un’incisione sabbiata standard (la più comune) può costare tra i 3 € e i 7 € a lettera. L’applicazione di lettere in bronzo o acciaio ha un costo unitario (dagli 8 € ai 15 € a lettera). Le incisioni manuali, vere opere d’arte, vengono preventivate a corpo in base alla complessità.
Generalmente, i tempi si attestano tra le 4 e le 8 settimane. Questo intervallo include l’approvazione del progetto, l’ottenimento dei permessi cimiteriali (che possono richiedere tempo) e la produzione artigianale in laboratorio.
Assolutamente sì. È un caso comune quando il secondo coniuge viene a mancare. Si può aggiungere il secondo nome sulla stele esistente. A seconda dei casi, l’incisione può essere fatta sul posto oppure, più frequentemente, la stele viene temporaneamente rimossa e portata nel nostro laboratorio per garantire un lavoro preciso e pulito.
In un momento delicato come la scelta di un monumento funebre, l’affidabilità, l’esperienza e l’empatia fanno la differenza. Simonetta Marmi S.r.l. non è solo un fornitore, ma un consulente che accompagna la famiglia in ogni fase. La nostra profonda esperienza nella lavorazione di marmi e graniti ci permette di garantire l’eccellenza artigianale. Disponiamo di un laboratorio dedicato dove le idee prendono forma, permettendoci un controllo totale sulla qualità e sulla personalizzazione, sia per tombe a terra economiche ma dignitose, sia per monumenti complessi. Gestiamo inoltre l’intero iter burocratico e normativo con i cimiteri, sollevando le famiglie da questa incombenza. Per una consulenza senza impegno o per un preventivo dettagliato, potete contattarci:
Speriamo che questa guida abbia risposto in modo chiaro alla domanda iniziale. Come abbiamo visto, i prezzi dipendono da una combinazione di materiale, design, accessori e normative. Scegliere la lapide giusta significa trovare il perfetto equilibrio tra budget, estetica e rispetto delle regole cimiteriali. Simonetta Marmi S.r.l. è al vostro fianco per offrirvi la soluzione migliore, con la professionalità e la sensibilità che ci contraddistinguono, per onorare al meglio la memoria dei vostri cari. Se hai ancora dubbi, siamo qui per te. Chiama ora il 3355856670.
Online
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍