Doversi occupare di dare una degna sepoltura ai propri cari prevede scelte anche dal punto di vista economico. Premesso che tutti hanno diritto a una sepoltura decorosa e la ottengono anche se nullatenenti, sarete chiamati ad analizzare materiali e costi per capire, ad esempio, quanto costa la bara più economica?
L’Impresa Simonetta Marmi S.r.l. è un’azienda funebre che nasce nel lontano 1946 a Milano. Forti di un’esperienza di oltre 70 anni possiamo contare su una tradizione famigliare che si tramanda da generazioni, fornendo ai compianti un servizio unico e adeguato alle richieste della famiglia. Il nostro lavoro si basa su quattro punti cardine:
Da molti anni siamo conosciuti nell’ambito cimiteriale sia urbano che extraurbano, dove operiamo con i nostri dipendenti fornendo tutte le prestazioni necessarie in caso di lutto. L’arte funeraria ci vede protagonisti con opere realizzate a mano dai nostri esperti, in grado di soddisfare qualsiasi richiesta.
Per essere coerenti e dare una risposta adeguata, dovete considerare che il costo dipende da 4 elementi identificativi:
La quantità di opzioni disponibili è ampia tanto da consentire alla famiglia di poter fare la scelta in base a molti fattori, tra cui quello economico. Abbiamo quindi una forbice di prezzo molto ampia, si può partire da un prezzo di 500/700€ in abete o pino, per arrivare ai 4500/5000€ in mogano o rovere.
Composta da una struttura in legno, anche la forma ha la sua rilevanza dal punto di vista dei costi. Può essere rettangolare, trapezoidale o personalizzata (con angoli smussati e tondeggianti). Le forme semplici sono chiamate casse da morto. Queste ultime a differenza delle bare, sono semplici nella forma e nella sostanza e vengono scelte per la cremazione. Le Bare hanno lo scopo di essere più durevoli, decomponendosi insieme alla salma. Per chi sceglie la tumulazione come sepoltura, oltre al legno deve essere presente anche un rivestimento in Zinco, con una valvola di sfogo. La cassa di zinco è obbligatoria per consentire il processo di mineralizzazione, in quanto trattiene la materia organica, i cattivi odori e i gas prodotti dal corpo in decomposizione vengono espulsi mediante la valvola di sicurezza.
Abbiamo visto come il tipo di legno influenzi il costo con opzioni e sfumature che variano quindi a seconda del legno. Oltre a questa differenza di base la lavorazione, le decorazioni e l’imbottitura, come accennato, sono le altre variabili che formano il costo della bara. Una cosa importante è che la spesa degli accessori può essere molto rilevante. Lavorazioni particolari del legno, maniglie e crocifissi possono far lievitare il costo di una bara notevolmente.
Se classifichiamo le bare rigorosamente in base alle loro forme geometriche, sarà possibile distinguere i seguenti modelli.
In base alla forma della base, le bare si dividono in due tipi: bare ad angolo retto e bare a base ristretta. In base alla forma dei coperchi, le bare sono divise in tre tipi: piatte, strette e arrotondate. Secondo il metodo di fissaggio del coperchio, si distinguono le bare con coperchi rimovibili e coperchi incernierati. Di conseguenza, diversi modelli di bare si ottengono combinando le forme dell’apertura, della base e del coperchio, nonché aggiungendo vari elementi decorativi.
Prima su tutto a quale religione apparteneva il defunto:
Mettiamo a disposizione un’ampia gamma di prodotti funebri e cimiteriali di qualità e per tutte le necessità, sia estetiche che economiche. Le nostre casse per funerale sono prodotte in Italia con materiali di qualità, al fine di proporre prodotti garantiti e certificati. Disponiamo di più tipologie di casse, con specifiche differenti tra cui poter scegliere: linee più classiche o minimal o design più moderni, con disponibilità di varie combinazioni di finiture lucide, satinate, naturali, ecc.
Come abbiamo visto la scelta della bara dipende prima di tutto dalle esigenze del defunto o dei parenti. A tal proposito ricordiamo che sempre più spesso le persone previdenti, lasciano chiare indicazioni ai parenti o addirittura organizzano e saldano, il proprio funerale quando sono in vita. Questo gesto toglie alla famiglia un grande dispiacere e chiarisce le volontà del defunto che sono inoppugnabili. Quando invece non ci sono indicazioni da parte del defunto, sarà la famiglia, grazie all’aiuto di un’impresa di pompe funebri a comporre la bara per come la si desidera, nell’ottica sia di risparmiare sia di dare al defunto un’adeguata soluzione. In realtà non c’è un limite alle finiture di pregio che si possono aggiungere a una bara, si pensi solo al pizzo, alle decorazioni esterne, come intarsi, bassorilievi, maniglie, simboli religiosi, etc., che possono anche essere in oro.
Marmi Simonetta S.r.l. è un qualificato e affidabile punto di riferimento a Milano per quanti desiderassero richiedere e ricevere preventivi per la scelta e l’acquisto delle bare. Siamo presenti sul mercato da oltre 70 anni e questo ci consente di affrontare qualsiasi progetto e ogni esigenza. Per maggiori informazioni sulle opzioni disponibili e per rispondere, in modo personalizzato, alla domanda: quanto costa la bara più economica? Chiamaci!
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍
1