L’attenzione per le lapidi in marmo per loculi è salita notevolmente negli ultimi anni in parallelo alla pratica della cremazione nei riti funebri. L’immediata conseguenza del settore è stata una pronta risposta alle nuove esigenze del settore!
La scelta di essere cremati, evitando alla famiglia una serie di incombenze e la recente pandemia sono i motivi che hanno spinto e stanno spingendo sempre più persone verso la cremazione. Questa nuova tendenza ha portato inevitabilmente a un adeguamento delle opere funebri collegate al rito della cremazione. L’Impresa Simonetta Marmi S.r.l. è un’azienda funebre che nasce nel lontano 1946 a Milano. Forti di un’esperienza di oltre 70 anni possiamo contare su una tradizione familiare che si tramanda da generazioni, fornendo ai compianti un servizio unico e adeguato alle richieste della famiglia.
Da molti anni siamo conosciuti nell’ambito cimiteriale sia urbano che extraurbano, dove operiamo con i nostri dipendenti fornendo tutte le prestazioni necessarie in caso di lutto. L’arte funeraria ci vede protagonisti con opere realizzate a mano dai nostri esperti, in grado di soddisfare qualsiasi richiesta.
Senza ombra di dubbio, le lapidi rappresentano il metodo più tradizionale per ricordare la persona defunta. E’ formata da una lastra di marmo sulla quale vengono scritti:
La lapide viene posizionata sul sepolcro, sulla tomba o un loculo, rappresentando di fatto le memorie del compianto. Le lapidi possono avere forme e dimensioni differenti, un esempio sono le lapidi realizzate per i loculi che, pur riportando le stesse informazioni di quelle più grandi sono più contenute nelle dimensioni ma, al pari di quelle più grandi, possono essere considerate delle vere e proprie opere d’arte.
Il loculo altresì detto Colombario è un luogo nel cimitero, all’interno del quale sono conservate urne con le ceneri delle persone cremate. Queste strutture devono la loro origine all’antica Roma. Fu lì che dalla fine del periodo della repubblica alla metà dell’era dell’impero, era consuetudine non seppellire i morti nel terreno, come prima, ma cremare e deporre urne con cenere nei colombari pubblici. Contenevano fino a 800 urne, ma le ceneri dei ricchi erano conservate in tombe separate, dette mausolei. Esiste una differenza tra loculi e colombari, si usano spesso come sinonimi ma se esiste una differenza tra i due termini è riferito alle dimensioni. Il Loculo è più grande del colombario e può contenere una bara o più urne cinerarie, il colombario ha una dimensione ridotta in grado di contenere o le ossa o le ceneri di una persona.
La lapide è probabilmente la forma di arte funebre più utilizzata, questo per far capire che le opzioni, quando si tratta di lapidi sono veramente tante e variegate. In alcune culture, le lapidi sono piatte e a filo e coprono l’intera lunghezza della tomba orizzontalmente, mentre in altre la lapide generalmente si trova verticalmente. Per le lapidi verticali si dice che il concetto derivi dalle steli egizie, che erano lastre verticali poste all’esterno delle tombe, e incise per indicare i requisiti per l’approvvigionamento della tomba. Le lapidi, come anticipato, possono avere forme e dimensioni differenti, un esempio sono le lapidi per loculi che, pur riportando le stesse informazioni di quelle più grandi sono più contenute nelle dimensioni ma, al pari di quelle più grandi, possono essere considerate delle vere e proprie opere d’arte.
Offriamo prodotti funerari di alta qualità caratterizzati dalla cura delle finiture e dalle pregevoli ed eleganti forme come acquasantiere, urne cinerarie e targhe decorative in bronzo. Una particolare attenzione va data alle cornici, un elemento decorativo di gran valore in quanto custodiscono la foto del defunto. Disponibili in differenti misure standard perfettamente adattabili alle foto in porcellana. Grande scelta anche per lampade e lumini per lapide o tomba, facili da installare sia a parete che a terra sono personalizzabili con preziosi paralumi o fiamme in cristallo dalle molteplici forme e colori.
Parlare del costo di una lapide è riduttivo. Se parliamo di prezzi, per avere un’idea precisa, si deve considerare che i costi sono soggetti a variazioni, anche di molto, in base al materiale di cui sono fatte e in base agli elementi decorativi che vengono scelti. Pensiamo solo al marmo di Carrara o al travertino, sono sempre marmi ma con costi differenti. In realtà sebbene ci siano delle differenze tra i differenti materiali ciò che incide maggiormente sul prezzo sono i decori. Stiamo sempre parlando di un’opera artigianale con una forte connotazione artistica, una lapide può avere prezzi che si discostano molto tra di loro se le decorazioni sono pregiate o persino lussuose. I prezzi possono partire dai 400€ fino ad arrivare alle migliaia di euro.
Marmi Simonetta S.r.l. è un qualificato e affidabile punto di riferimento a Milano per quanti desiderassero richiedere la costruzione di lapidi in marmo per loculi. Siamo presenti sul mercato da oltre 70 anni e questo ci consente di affrontare qualsiasi progetto e ogni esigenza. Proponiamo lavorazioni cimiteriali di alto livello qualitativo con personale esperto e qualificato.
Ciao, se hai domande, sono qui per aiutarti.🙂
Siamo felici di riaverti, scrivici🙂👍
1